| 
                        
                                                        
                                | 
                                        
                                         
                                        Stefano Montanari - direttore 
                                             Dal 1995 è primo violino 
                                             concertatore e direttore dell’Accademia Bizantina di Ravenna, ensemble 
                                             specializzato in musica antica, con cui effettua tournée in tutto il mondo, ed è 
                                             primo violino e direttore dell’ensemble L’Estravagante. Affianca la sua attività 
                                             di concertatore, direttore e musicista a quella di insegnante: è docente di 
                                             violino barocco presso l’Accademia Internazionale della Musica di Milano e 
                                             presso il Conservatorio “Dall’Abaco” di Verona. È stato protagonista nel 2007 e 
                                             nel 2011 del Concerto di Natale e del concerto per la Festa della Repubblica al 
                                             Senato, dove ha diretto l’orchestra barocca di Santa Cecilia di Roma ed ha 
                                             eseguito in diretta Eurovisione Le quattro stagioni di Vivaldi. Intensa 
                                             anche la sua attività alla tastiera, che lo impegna regolarmente come direttore, 
                                             dal cembalo e dal fortepiano: i prossimi progetti lo vedranno sempre più 
                                             protagonista anche in veste di accompagnatore d’eccezione su tastiere storiche. 
                                             Come direttore, è regolarmente ospite di importanti teatri come il Donizetti di 
                                             Bergamo, La Fenice di Venezia, l’Opéra di Lione, l’Opera Atelier di Toronto. Da 
                                             sei anni è direttore del progetto giovanile europeo “Jugendspodium Incontri 
                                             musicali Dresda-Venezia”. Per la sua incisione delle Sonate Op. 5 di 
                                             Corelli ha ottenuto il Diapason d’or in Francia e nel 2007 il premio 
                                             Internazionale MIDEM come miglior disco dell’anno di musica barocca, mentre O 
                                             Solitude, inciso per Decca con Andreas Scholl, ha ricevuto la nomination al 
                                             Grammy Award 2012. 
                                        Di recente pubblicazione le 
                                        Sonate e Partite di Bach per violino solo per la rivista Amadeus e il suo 
                                        “Metodo per violino barocco” (Carisch). 
                                    Prossimi impegni: Dido and Aeneas al 
                                        Filarmonico di Verona; Die Zauberflöte e Le Comte Ory a Lione; 
                                        Il Barbiere di Siviglia a Palermo; La cambiale di matrimonio e 
                                        L’elisir d’amore alla Fenice di Venezia. Sarà impegnato in concerto come 
                                        violinista a Taranto con le Sonate e partite di Bach, come direttore e 
                                        solista sarà ospite al Teatro dal Verme di Milano all’interno della stagione de 
                                        I Pomeriggi Musicali con le Quattro stagioni di Vivaldi; dirigerà una 
                                        serie di concerti al Teatro Malibran di Venezia, mentre con l’ensemble 
                                        L’Estravagante sarà protagonista di concerti a Perugia e Padova; seguiranno 
                                        numerose apparizioni, sempre in concerto, a Friburgo, Trieste e in tournée in 
                                        Australia (con il Brandeburg Consort). 
                                     
                                               |  
                                | 
                                        
                                         Silvia Frigato - soprano 
                                        Vincitrice del IV Concorso 
                                        Internazionale di Canto Barocco “Francesco Provenzale” del Centro di Musica 
                                        Antica Pietà de’ Turchini di Napoli, Silvia Frigato si sta specializzando sotto 
                                        la guida di Sara Mingardo. È regolare ospite di importanti istituzioni musicali 
                                        quali: Festival Monteverdi di Cremona, Bologna Festival, Musica e Poesia a San 
                                        Maurizio di Milano, Centro di Musica Antica Pietà de’ Turchini di Napoli, 
                                        Festival della Valle d’Itria di Martina Franca, Misteria Paschalia di Cracovia, 
                                        KunstFestSpiele Herrenhausen di Hannover, Festival de Radio France a 
                                        Montpellier, per citarne solo alcuni. Collabora regolarmente con musicisti del 
                                        calibro di Rinaldo Alessandrini, Ottavio Dantone, Philippe Herreweghe, Sigiswald 
                                        Kuijken, Nicholas McGegan, Claudio Cavina, Antonio Florio, Lorenzo Ghielmi, 
                                        Gianluca Capuano, Paolo Zuccheri, Michael Radulescu. Recentemente ha 
                                        interpretato lo Stabat Mater di Pergolesi con Sara Mingardo e Concerto 
                                        Italiano diretto da Rinaldo Alessandrini alla Salle Gaveau di Parigi; un 
                                        concerto per MiTo 2012 dedicato ad Artemisia Gentileschi, con Accademia 
                                        d’Arcadia. Tra i prossimi impegni ricordiamo: L’Orfeo di Monteverdi 
                                        (Euridice) all’Opéra di Parigi con Rinaldo Alessandrini, nella celebre 
                                        produzione di Robert Wilson; Euridice (ruolo del titolo) di Caccini alle 
                                        Innsbrucker Festwochen der Alten Musik; sarà impegnata in un concerto barocco a 
                                        Montecarlo.
                                        Ha inciso per le etichette Naïve, 
                                        Tactus, Brillant Classics e Glossa; le sue registrazioni sono state trasmesse da 
                                        Radio Rai 3, Radio France, ORF e altre emittenti radio europee. 
                                              
                                                |  |  |